Cos'è terza declinazione greco?
La Terza Declinazione Greca
La terza declinazione greca è la più complessa e variegata delle declinazioni nominali, comprendendo sostantivi e aggettivi di tutti i generi. Si distingue dalle prime due per la sua maggiore irregolarità e per la presenza di temi consonantici e vocalici. Una chiave per la comprensione della terza declinazione è l'identificazione del tema del sostantivo, che si ricava togliendo la desinenza del genitivo singolare.
Caratteristiche Principali:
- Varietà di Temi: La terza declinazione include sostantivi con temi in consonante (labiale, dentale, gutturale, nasale, liquida, sibilante), in dittongo e in vocale.
- Apofonia: Fenomeno di alternanza vocalica nel tema.
- Desinenze: Le desinenze variano a seconda del tipo di tema.
- Accentazione: L'accento è mobile e dipende dalla quantità dell'ultima sillaba del tema e della desinenza.
- Compenso Allungamento: In alcuni casi, la caduta di una consonante (tipicamente sigma ς) causa l'allungamento della vocale precedente.
Tipi di Temi e Modelli di Declinazione:
Possiamo distinguere diverse categorie principali all'interno della terza declinazione:
-
Temi in Consonante:
- Temi in Occlusiva (Muta): Temi%20in%20Occlusiva (labiali, dentali, gutturali). La consonante muta si combina con il sigma (ς) della desinenza generando combinazioni specifiche (es. π + ς = ψ, τ + ς = σ, κ + ς = ξ).
- Temi in Nasale: Temi%20in%20Nasale (ν, μ). Il nasale può cadere e causare un allungamento di compenso della vocale precedente.
- Temi in Liquida: Temi%20in%20Liquida (ρ, λ).
- Temi in Sibilante (Sigma): Temi%20in%20Sibilante. Il sigma cade tra vocali e spesso causa un allungamento di compenso.
-
Temi in Vocale:
Aspetti Particolari:
- Genitivo Singolare: La desinenza del genitivo singolare è sempre -ος.
- Nominativo Singolare: Il nominativo singolare è spesso formato con modifiche del tema, a volte irregolari.
- Radici Alternanti: Alcuni sostantivi presentano radici diverse al singolare e al plurale (es. ἀνήρ, ἀνδρός).
- Neutri: I neutri hanno nominativo, accusativo e vocativo uguali sia al singolare che al plurale. Al plurale, terminano sempre in -α.
Come affrontare la Terza Declinazione:
- Identificare il Genitivo: Il genitivo singolare è fondamentale per determinare il tema.
- Ricavare il Tema: Togliere la desinenza -ος dal genitivo singolare.
- Individuare il Tipo di Tema: Consonante, vocale o dittongo.
- Applicare le Regole: Conoscere le regole specifiche per ogni tipo di tema.
- Consultare un Vocabolario: Verificare le forme irregolari e le eccezioni.
La terza declinazione richiede memorizzazione e pratica costante, ma la comprensione dei principi di base facilita notevolmente l'apprendimento.